Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo
Documenti
INDENNITA' AMMINISTRATORI LOCALI - ADEGUAMENTO 2022-2023-2024
Determina del Responsabile dell'Area Ragioneria-Tributi n. 3 del 17.01.2023
Oggetto: INDENNITA' AMMINISTRATORI LOCALI - ADEGUAMENTO 2022-2023-2024
Oggetto: INDENNITA' AMMINISTRATORI LOCALI - ADEGUAMENTO 2022-2023-2024
Relazione di fine mandato 2019-2024
Relazione di Fine Mandato 2019/2024 inviata alla Corte dei Conti in data 20.03.2024 prot. CORTE DEI CONTI - SEZ_CON_LOM - SC_LOM - 0003659 - Ingresso - 20/03/2024 - 11:43
Relazione di inzio mandato 2024-2029
“Relazione di inizio mandato provinciale e comunale” - Art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149 Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
La presente relazione di inizio mandato descrive il quadro complessivo della situazione finanziaria ed economico-patrimoniale del Comune di Villanterio e i dati contenuti sono principalmente riferiti al Rendiconto dell’esercizio 2023, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 24.04.2024 ed al bilancio di previsione 2024/2026, approvato con deliberazione n. 33 del 21.12.2023, nelle risultanze assestate alla data di redazione della Relazione. Inoltre una parte dei dati è stata desunta dai questionari inviati dall'organo di revisione economico-finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'art. 1, comma 166 e seguenti della L. n. 266/2005.
1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
La presente relazione di inizio mandato descrive il quadro complessivo della situazione finanziaria ed economico-patrimoniale del Comune di Villanterio e i dati contenuti sono principalmente riferiti al Rendiconto dell’esercizio 2023, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 24.04.2024 ed al bilancio di previsione 2024/2026, approvato con deliberazione n. 33 del 21.12.2023, nelle risultanze assestate alla data di redazione della Relazione. Inoltre una parte dei dati è stata desunta dai questionari inviati dall'organo di revisione economico-finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'art. 1, comma 166 e seguenti della L. n. 266/2005.
Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2024 10:01:07
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.