Descrizione
La panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier) è una specie esotica invasiva originaria
del Caucaso. È una pianta erbacea alta dai 3 ai 5 metri, ha grandi infiorescenze bianche e foglie lunghe anche più di un metro con macchie rosse tipiche.
Esistono altre specie simili che però non rappresentano un pericolo per la salute.
SE LA TROVI NON TOCCARLA!
Il contatto con la sua linfa può scatenare forti fito-dermatiti, simili ad ustioni, con effetti che possono anche essere permanenti o durare anni. Le eruzioni cutanee possono manifestarsi anche dopo 2-3 giorni dal contatto.
del Caucaso. È una pianta erbacea alta dai 3 ai 5 metri, ha grandi infiorescenze bianche e foglie lunghe anche più di un metro con macchie rosse tipiche.
Esistono altre specie simili che però non rappresentano un pericolo per la salute.
SE LA TROVI NON TOCCARLA!
Il contatto con la sua linfa può scatenare forti fito-dermatiti, simili ad ustioni, con effetti che possono anche essere permanenti o durare anni. Le eruzioni cutanee possono manifestarsi anche dopo 2-3 giorni dal contatto.
Dove cresce
È segnalata in tutte le principali valli lombarde. Cresce prevalentemente lungo le rive di fiumi, torrenti e laghi, ai margini di aree boscate e in zone vicino a strade, aree incolte e abitazioni.
È segnalata in tutte le principali valli lombarde. Cresce prevalentemente lungo le rive di fiumi, torrenti e laghi, ai margini di aree boscate e in zone vicino a strade, aree incolte e abitazioni.
Cosa fare se pensi di esser entrato in contatto con questa pianta
• Lava subito la parte del corpo interessata con acqua e sapone, evitando l’esposizione al sole per almeno 48 ore
• Se si manifestano i sintomi, recati al presidio medico più vicino a te e comunica al personale sanitario la possibilità di esser entrato in contatto con questa pianta. Una foto della pianta può aiutare lo staff medico nel capire se si tratta davvero della panace di Mantegazza
• Lava subito la parte del corpo interessata con acqua e sapone, evitando l’esposizione al sole per almeno 48 ore
• Se si manifestano i sintomi, recati al presidio medico più vicino a te e comunica al personale sanitario la possibilità di esser entrato in contatto con questa pianta. Una foto della pianta può aiutare lo staff medico nel capire se si tratta davvero della panace di Mantegazza
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/08/2025 13:52:04