Descrizione
Periodo: 1500
La chiesa di "Bolognola" detta ""Capella S. Johannis de Bolognolla" dedicata a San Giovanni battista anticamente dipendeva dalla plebania di San Giorgio in Villanterio ed era di patronato dell'Abate di San pietro in Ciel d'Oro.
La chiesa presenta all'esterno il classico aspetto novecentesco con un corpo centrale più elevato a capanna delineato da un ampia e piatta cornice. Nella parte alta si colloca una finestra circolare dalla vetrata colorata. La parte centrale è delimitata da piatte e lisce paraste su cui ricade l'incorniciatura del profilo a capanna. Al centro si apre il portone centrale, unico ingresso della facciata arricchito da paraste con capitelli a volute e timpano triangolare. Sopra il portale si nota una lunetta gestita come una vetrata colorata. La facciata si conclude con due ali laterali più basse rispetto al corpo centrale e collegate ad esso da un profilo curvilineo. Le due ali sono delimitate da paraste lisce e piatte. All'interno il santuario presenta una navata centrale e due strette navatelle laterali. La copertura presenta una successione di volte a botte.
La chiesa di "Bolognola" detta ""Capella S. Johannis de Bolognolla" dedicata a San Giovanni battista anticamente dipendeva dalla plebania di San Giorgio in Villanterio ed era di patronato dell'Abate di San pietro in Ciel d'Oro.
La chiesa presenta all'esterno il classico aspetto novecentesco con un corpo centrale più elevato a capanna delineato da un ampia e piatta cornice. Nella parte alta si colloca una finestra circolare dalla vetrata colorata. La parte centrale è delimitata da piatte e lisce paraste su cui ricade l'incorniciatura del profilo a capanna. Al centro si apre il portone centrale, unico ingresso della facciata arricchito da paraste con capitelli a volute e timpano triangolare. Sopra il portale si nota una lunetta gestita come una vetrata colorata. La facciata si conclude con due ali laterali più basse rispetto al corpo centrale e collegate ad esso da un profilo curvilineo. Le due ali sono delimitate da paraste lisce e piatte. All'interno il santuario presenta una navata centrale e due strette navatelle laterali. La copertura presenta una successione di volte a botte.
Bibliografia
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Bolognolo, 21 |
Mappa
Indirizzo: SPexSS412, 24, 27019 Bolognola PV, Italia
Coordinate: 45°14'34,4''N 9°20'36,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
accesso libero